Resistenza e comodità
Utilizzata per calzature pensate per essere sia resistenti che comode, la lavorazione Ideal è conosciuta da secoli e oggi viene impiegata soprattutto per scarpe da lavoro, scarponcini da montagna, e — più in generale — in prodotti di ottima qualità. È anche una delle più adatte per la produzione di calzature per bambini perché garantisce particolare comfort, morbidezza e flessibilità.
La lavorazione Ideal ha un grado di complessità alto ma comunque minore rispetto ad altre tecniche di costruzione tradizionali che impiegano le cuciture.
Tra le aziende italiane specializzate in questo tipo di tecnica ci sono il calzaturificio Coraf e il calzaturificio Eureka.

Eureka Srl

Eureka Srl

Eureka Srl

Eureka Srl

Eureka Srl
QUALCHE TECNICISMO
Consiste nel girare i bordi della tomaia verso l’esterno, al di fuori della forma, per essere poi incollati e pressati sull’intersuola. Il tutto, infine, viene unito alla suola con una cucitura lungo tutto il perimetro della scarpa, utilizzando una macchina detta rapid.
Talvolta le cuciture possono essere doppie o triple.
Si può usare filo di cotone, oppure di nylon o altri materiali sintetici.
Per assicurare impermeabilità, si usa trattare il filo con della pece fusa.

Coraf

Coraf

Coraf

Coraf

Coraf