Al Museo della Calzatura di Vigevano dal 20 novembre al 29 gennaio 2022
[In cover e in galleria alcune immagini dalla Mostra “Scarpe Rosse” allestita al Museo Internazionale della Calzatura di Vigevano]
Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, una emergenza sociale che ha radici culturali, conseguenza di ignoranza, discriminazione e pregiudizi. Un dato raccapricciante: dal 2018 a novembre di quest’anno, secondo i dati Istat, il numero di vittime in Italia è salito a 268. Simbolo della lotta contro questo, purtroppo, inarrestabile fenomeno sono diventate le scarpe rosse, da quando nel 2009 l’artista messicana Elina Chauvet diede vita all’installazione Zapatos Rojos con 33 scarpe rosse associate ad altrettanti nomi di donne vittime di violenza. A corollario di una giornata densa di iniziative sul tema attraverso convegni e installazioni organizzati da Kore Cooperativa Sociale Onlus, Associazione Lo Specchio dei Sogni, Soroptimist Lomellina, Lions Club Sforzesco e Coordinamento Volontariato Vigevano, il Museo Internazionale della Calzatura ha inaugurato il 20 novembre la mostra dal titolo Scarpe Rosse, quando il design diventa simbolo, aperta fino a fine gennaio 2022. In esposizione le calzature rosse dei calzaturifici dei distretti di Vigevano, Parabiago e delle Marche, che hanno aderito con sensibilità ed entusiasmo all’iniziativa, accanto a una retrospettiva di modelli storici appartenenti agli archivi del Museo. I modelli esposti da donna e bambina, fra cui quelli di Loriblu, F.lli Rossetti, Roveda 1955, Thierry Rabotin, Marino Fabiani, Pepé Children Shoes, Missouri, solo per citarne alcuni, sono anche l’espressione della maestria calzaturiera, tipica del made in Italy. Al termine del percorso museale un codice QR invita il pubblico a votare la calzatura che ha lasciato più emozioni. La vincitrice rimarrà esposta permanentemente al Museo.


