Passeggiate ed escursioni in città o nei borghi a passo lento. Ma con le calzature adatte.
Turismo slow o dolce, che coniuga passeggiate, arte, food e voglia di scoprire angoli nascosti delle città o visitare borghi spesso dimenticati: è quello che oggi viene chiamato trekking urbano e che è stato celebrato il 31 ottobre con una “giornata nazionale”, giunta alla sua XVIII edizione. 76 Comuni di 17 regioni hanno aderito a questa manifestazione ideata per la prima volta nel 2002 dal Comune di Siena per valorizzare e diffondere l’anima green delle città italiane. Ma non c’è bisogno di una celebrazione per (ri)scoprire il gusto di camminare nel verde o in luoghi poco frequentati dal turismo tradizionale e lungo itinerari spesso caratterizzati da forti dislivelli o scalinate. Anche se non si tratta di uno sport vero e proprio, ma di una attività per tutti, ci vogliono tuttavia le calzature adatte, a metà strada fra quelle performanti e quelle da città, ma soprattutto comode perché gli itinerari possono durare anche due o più ore. Scarpe, appunto, da trekking urbano, leggere e confortevoli con suole robuste e non scivolose. Da quelle più tecniche, come il modello Rush Trek GTX di SCARPA, a quelle street e ispirate al trekking, ecco le nostre proposte unisex o più femminili.




