Non basta pensare, bisogna agire digitale. Tanti brand lo stanno facendo sui social. E gli esempi non mancano, anche per le calzature

[In cover: Velasca]

Tutto il mondo è connesso: nel 2019 c’erano 4,54 miliardi di utenti Internet, 5,19 miliardi di utenti mobile e 3,80 miliardi di utenti social. In Italia 49,5 milioni utilizzano Internet, 80,4 milioni i dispositivi mobile e 35 milioni sono utenti social. Gli italiani passano quasi 2 ore al giorno sui social.

Questi e tanti altri dati sono stati forniti durante il webinar “Social Media nella Moda: quanto è vero che viviamo e ci vestiamo on line!” organizzato da Assocalzaturifici e tenuto da Federico Demartini, esperto di social media.

Numeri consistenti anche per l’Italia tanto che nel 2019 l’e-commerce ha coinvolto 41,5 milioni di consumatori, pari al 70% della popolazione, con una crescita dell’8% sull’anno precedente. Però solo il 12% delle aziende italiane vende online. Non basta quindi “pensare” digitale, ma bisogna ormai “agire” digitale.

Non mancano esempi vincenti di aziende che hanno imboccato questa strada. Da Gucci che già da qualche anno ha scelto i meme per parlare ai millennials e presentare gli orologi, all’americana Fashion Nova con l’operazione #novababes conquistando oltre 16 milioni di followers su Instagram, tanto da essere nel 2018 il brand più ricercato in Usa, davanti a Vuitton, Versace, Givenchy e Gucci.

Cotonificio Albini Fabric Butler

 

Ci sono poi gli esempi del Cotonificio Albini, che, pur producendo tessuti per camiceria, guida l’utente alla scoperta di sarti e laboratori che utilizzano i propri cotoni, oppure la norvegese Carlings con adDRESS THE FUTURE che ha inventato la prima digital collection, che coniuga i valori di moda e impatto ambientale, destinata a chi vuole vestirsi solo nel mondo digitale.

Nelle calzature, il brand Velasca trasmette il concetto di smart buying e artigianalità e stigmatizza l’anima milanese del brand, prodotto però nelle Marche, attraverso la proposta di modelli classici e intramontabili dai nomi dialettali Lattee, Caffettee, Cavadent, Urtulan, ecc.

Queste case history dimostrano come sia importante per un brand, e di conseguenza per il consumatore, affidarsi a una comunicazione integrata e coerente alla propria mission e costruire nel tempo sui social un rapporto di fiducia con valori di integrità, trasparenza e disponibilità.

Carlings adDRESS