Tradizione e legame con il territorio rivivono nel progetto realizzato a Sondrio

La storia parte da lontano, quando le donne della Valmalenco, vallata in provincia di Sondrio, cucivano a mano i Pedü, scarpe costruite con strati di tessuto, avanzi dei capi di abbigliamento: resistenti, sostenibili e artigianali. Questa tradizione locale si interruppe negli anni Cinquanta e sarebbe finita con le ultime quattro donne che ancora custodivano i segreti di questa lavorazione se non fosse nato il progetto Pedü Original. Un team di Sondrio, capitanato dal fondatore Thomas Bardea, ha fatto rinascere queste calzature che oggi sono perfettamente in linea con i valori della sostenibilità, legati alla storia che affonda le radici nel territorio valtellinese. Questo patrimonio culturale e saper fare artigianale è stato trasmesso proprio da queste quattro “maestre d’arte” alla nuova generazione di sarte e sarti che ha potuto così apprendere tutti i segreti di questa antica lavorazione.

 

Ecco dunque le Pedü Original di oggi, presentate a Pitti Uomo, calzature declinate in tre altezze dove la tomaia è realizzate in cotone, lino, velluto liscio o millerighe, cotone a lavorazione cavallino, lana cotta,  l’intersuola è in vari strati (fino a 30) di feltro riciclato o lana, cuciti non più a mano ma con macchine da cucire per renderli più resistenti, e la suola è in Vibram Ecostep, appositamente realizzata per il brand con una mescola ecologica composta da almeno il 30% di gomma riciclata. La suola per i modelli estivi è più liscia, mentre per quelli invernali ha il battistrada a carrarmato. Quindi un prodotto sostenibile, costruito come una volta, destinato a durare nel tempo e, in virtù dei materiali usati, garanzia di isolamento termico e termoregolazione. Però, anche se si tratta di una calzatura legata alla tradizione e al territorio, nulla vieta di guardare al futuro e sperimentare nuove soluzioni: “Dalla ricerca – spiega Thomas Bardea – nasce una tomaia in tessuto con grafene, un materiale con proprietà antibatteriche, termoregolatrici e antiodore”. Quando tradizione fa rima con evoluzione!

VEDI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA