Il tema dei saloni uomo e bimbo è Pittiway che vuole indicare come si possono trovare tante strade e soluzioni in un momento complicato come quello attuale. A questa situazione di incertezza e difficoltà legata ai problemi di approvvigionamento delle materie prime, gravate dai rialzo dei costi, oltre che da quelli energetici.
Pitti Uomo, in programma a Firenze dal 10 al 13 gennaio 2023 con le collezioni per l’a/i 23/24 risponde con una grande vivacità di proposte, collezioni ed eventi dei circa 760 marchi presenti alla Fortezza da Basso e suddivisi fra le varie sezioni e anime del menswear. Solo per citarne alcune, la nuova sezione The Sign con oggetti e complementi d’arredo, Pitti Pets dedicata agli accessori e al lifestyle per gli animali domestici, I Go Out ovvero l’area che interpreta il trend contemporaneo dell’outdoor style. I guest di questa edizione sono la designer Martine Rose di origini anglo-giamaicane con la sua moda maschile ispirata dalla musica e dalla multicultura londinese, Jan-Jan Van Essche con il suo concept di una moda fluida, essenziale e genderless che il designer porterà per la prima volta in passerella. Fra gli Special Projects, Pierre-Louis Mascia oltre che in fiera sarà il protagonista di un evento a Palazzo Antinori dal titolo Philocalie che racchiude arte, moda e cultura, espressi attraverso i tessuti di Achille Pinto che proprio nel 2023 celebrerà i 15 anni di partnership con il brand. All’interno di Palazzo Finlandese ci sarà il brand Vain, il design project interdisciplinare fondato nel 2019 a Helsinki dall’artista e creative director Jimi Vain, che rappresenta appieno cosa significa essere creativi nell’era digitale, coniugando qualità dei materiali, un’estetica gotica ispirata alla cultura rap, metal e nu metal e silhouette decise. A Pitti per la prima volta anche Chateau Orlando, brand di abbigliamento, accessori, home decor e lifestyle nato dall’idea creativa dell’artista e designer inglese Luke Edward Hall. Doppia presenza per il Giappone: attraverso la partecipazione di 11 aziende alla J?QUALITY FACTORY BRAND PROJECT e nello spazio JLIA JAPAN LEATHER BOOTH con una speciale partecipazione che porta in Fortezza da Basso sei brand leader del settore pelle, che si contraddistinguono per l’alta qualità e il design delle collezioni.
Pitti Bimbo, in scena dal 18 al 20 gennaio, punta sulla trasversalità del mondo neonato e junior portando sotto i riflettori sia l’abbigliamento e gli accessori sia il design, il beauty e i libri. A questa edizione si conferma centrale il focus sulla sostenibilità nell’area I Want to be Green. Tra i trend emergenti torna lo street style, mentre il progetto di Apartment, dedicato ai brand internazionali più originali, si presenta in una veste sempre più contemporanea. The Nest è la sezione riservata ai piccoli brand con proposte dinamiche e creative, mentre Pop Up porta sotto i riflettori segmenti merceologici nuovi e di tendenza.
250 i brand presenti in Fortezza da Basso, dei quali il 70% circa proveniente dall’estero. Fra gli eventi, la sfilata di Monnalisa il primo giorno del salone.

Una immagine del nuovo tema Pittyway