“Il made in Italy fra bellezza e tecnologia” è uno degli argomenti che saranno trattati durante l’evento di Job&Orienta il prossimo 30 novembre presso l’Auditorium di Veronafiere. Gli altri interventi riguarderanno “Le filiere della moda tra innovazione e lavoro (scuola, impresa, giovani)”, “Esempi concreti di successo –ITS Cosmo, ITS Mita, ITS TAM”, “L’alleanza della moda fra scuola e impresa”, oltre al premio nazionale “la buona alternanza nella moda” che vedrà protagonisti i migliori istituti scolastici italiani.
L’iniziativa vuole sottolineare che l’industria manifatturiera del fashion ha bisogno di giovani e che nei prossimi anni si creeranno 47mila opportunità di lavoro per i tecnici. Questa è anche la prima occasione in cui Confindustria Moda si presenta con una manifestazione pubblica sul tema della formazione per avvicinare alla moda e alle sue professioni i ragazzi tredicenni e diciottenni (e le loro famiglie) che nella primavera prossima si accingeranno a scegliere gli indirizzi di studio nella scuola superiore e nel post diploma. Nell’ambito del Convegno saranno anche presentate le nuove Reti che si stanno costituendo tra gli istituti tecnici e professionali e tra le fondazioni ITS che offrono corsi di studio nel campo della moda.
A queste reti potranno aderire tutti gli istituti e le fondazioni che operano nella formazioni a tutte le professioni della moda, di tutti i comparti produttivi.