Per colmare il gap fra la domanda del mondo del lavoro e la ricerca di competenze soprattutto tecniche di cui il mondo della moda ha bisogno, Confindustria Moda ha creato, in collaborazione con Umana, i Fashion Talent Days dall’8 al 10 novembre, incontri online durante i quali le aziende illustrano agli studenti delle scuole e dei centri di formazione le figure professionali maggiormente richieste nelle industrie del tessile, moda e accessori (TMA). Il settore è infatti alla ricerca di oltre 40 figure professionali, tenendo conto che dal rapporto 2022 Excelsior-Unioncamere emerge che questo settore nello specifico e nel periodo 2022-2026 avrà bisogno di compiere da 63.000 a 94.000 assunzioni, a seconda della congiuntura economica. Le oltre 40 tipologie di profili ricercate spaziano fra professioni più tradizionali come addetti alla cucitura, Textile designer, Disegnatore Tecnico, Meccanico di tessitura, Orafo al banco e Addetto alla pianificazione della produzione; professioni più digital rese sempre più urgenti dalla transizione digitale, come E-Commerce Manager, Digital Analyst e  Supply Chain Data Manager; professioni più verticali sul tema della sostenibilità, come Manager per Sostenibilità Ambientale e Product Life-Cycle Manager; e professioni più tradizionali come responsabili delle Risorse Umane e Periti Chimici.

Gli appuntamenti on line a questo link