Nata attorno al Salone Internazionale del Mobile, che quest’anno giunge alla sua 56ª edizione, la cosiddetta Design Week milanese ha smesso da tempo di essere una vetrina per il solo arredamento e il design industriale, abbracciando, nelle tante aree della città in cui si sviluppa, i settori più disparati: dalla moda all’arte contemporanea, dalle nuove tecnologie all’automotive, dall’editoria alla gastronomia.
Ovviamente c’è anche spazio per le calzature, soprattutto per quanto riguarda quei marchi che nel capoluogo lombardo hanno già un flagship store, come Alberto Guardiani, che nella sua boutique di Corso Venezia 6 ospita dal 4 al 9 aprile la presentazione di Officine Opus, un sistema di materiali naturali (legno, terracotta, calce) che si possono applicare al cemento e alla terracotta ma anche al parquet, e permettono di rinnovare in maniera ecosostenibile le superfici.

«Un po’ come una scarpa fa con un abito», spiegano gli architetti di Ossigeno, gruppo specializzato in sostenibilità, bio-architettura e interior, con cui l’azienda Alberto Guardiani ha anche un legame territoriale visto che entrambe le realtà, l’una di base a Montegranaro (Guardiani) e l’altra a Monte Urano (Ossigeno), entrambe in provincia di Fermo, sono ad appena una manciata di chilometri l’una dall’altra.