Al Micam la sfilata dei finalisti del contest internazionale

I primi passi dei futuri creativi iniziano proprio dal Micam (la fiera dedicata alle calzature svoltasi dal 18 al 20 settembre scorso a Milano) che ha ospitato l’edizione 2022 del The Fashion Award dell’ International Lab of Mittelmoda. I vincitori delle varie categorie hanno dimostrato di saper coniugare creatività e innovazione sia nell’abbigliamento sia negli accessori.  E il Micam, con il supporto di Confindustria Moda, si è confermato il palcoscenico adatto per lanciare questi giovani nella filiera della moda, come ha sottolineato la presidente di Assocalzaturifci Giovanna Ceolini e come ha ribadito il presidente di Mittelmoda Matteo Marzotto. “L’Italia è un grande distretto del saper fare, – ha detto Marzotto –  che ha bisogno dei giovani e il Lab vuole diventare sempre più un contenitore per attrarre e scoprire talenti di creatività ma anche di artigianalità, preziosi per tutte le filiere del Made in Italy, e quindi tessuti e materiali, abiti, maglieria, borse, scarpe, occhiali, accessori, pelletteria, gioielli, nonché di professionalità importanti ed essenziali per la produzione, ad esempio modellisti, web marketing, content digital marketing, eccetera. Il tutto seguito da un’attenzione particolare verso la sostenibilità. In questo percorso di supporto ai giovani, però, non bastano solo i nostri sforzi, ma anche il Governo deve fare la sua parte e sostenere il sistema moda”.

International Lab of Mittelmoda – The Fashion Award

Fra i molti riconoscimenti in denaro assegnati, il premio assoluto “Innovazione” di 10.000 euro, offerto da Confindustria Moda e Fondazione del Tessile Italiano, è stato assegnato a Luca de Pra’ dello IED, il premio assoluto “Creatività” di 5.000 euro, offerto da Camera Moda, è stato vinto dallo svizzero Thomas Clement  della Central Saint Martins, UK, mentre fra i premi di settore, il “Bag & Shoes Award” di 1.500 euro, offerto da Micam e Mipel, è andato a Camilla Mannini dell’Istituto Modartech.