Lo stilista di calzature fra artigianalità e digital devices

Alessandro Oteri ha scelto di mantenere una matrice artigianale per le sue calzature che esaltano la femminilità e la qualità made in Italy. Però ha dovuto cedere ai vantaggi della tecnologia per facilitare e accelerare alcuni processi del suo lavoro. “Prima 100 disegni di scarpe corrispondevano a 100 fogli di carta – spiega il designer – ora usando il programma Adobe per disegnare la collezione non spreco la carta. Inoltre la tecnologia mi aiuta a fare un po’ di ordine nel mio caos”. E’ così che Intel, per avvalorare le prestazioni dei PC con certificazione Intel® Evo™ , ha scelto Oteri, unico creativo per il settore della moda,  e altri quattro designer internazionali di altri settori per raccontare il proprio making of attraverso l’iniziativa The Wonder Masterclass.  Nella sua “lezione” Oteri racconta come nascono le calzature della primavera/estate 2023, fra prodotti senza tempo che appartengono al suo Dna e nuovi modelli. L’ispirazione va al territorio italiano e alle sue bellezze, con le curve della tomaia che tracciano il profilo del promontorio di Portofino, o le silhouette e i colori del mare che ricordano Positano e Amalfi. Da queste località prendono il nome i modelli iconici della sua collezione che per la prossima stagione si arricchisce anche di mule super flat, decollété dai tacchi grossi decorati e sandali con la cavigliera.