Cosa scegliere fra sneaker, stivaletti e mocassini. Purchè all’insegna del comfort
[In cover: DIESEL KIDS FW23]
Dopo le vacanze si ritorna al lavoro e a scuola rigenerati, pronti ad affrontare nuove sfide e nuovi trend. Anche per i bambini è tempo di cambiamenti e dopo i libri, lo zaino, l’astuccio e tutto l’occorrente per il rientro fra i banchi, è il momento di pensare all’abbigliamento che si adegua all’arrivo dell’autunno. Non solo capi genderless come felpe, camicie e giubbotti, oppure trend unisex come il denim e l’athleisure, ma voglia anche di distinguersi e affermare la propria personalità attraverso un guardaroba contemporaneo. Ad avere più chance sono sempre le bambine che possono sottolineare la propria femminilità con colori esuberanti e tocchi di glitter che illuminano i capi e gli accessori. Naturalmente, le calzature a distanza di quasi un anno vanno inevitabilmente cambiate per adeguarsi al piede perchè la calzata corretta e il comfort sono prerogative essenziali per la postura nella fase della crescita.
Il “mini me” piace alle bambine
Piace tanto alle celeb vestire i propri bambini con gli stessi outfit in miniatura, una abitudine che ha contagiato però un numero sempre maggiore di mamme e figlie. Naturalmente si parte dai capi di abbigliamento, ma anche le calzature seguono ormai da tempo i trend dell’adulto. Così per il prossimo inverno, oltre alle intramontabili sneaker rese più femminili da glitter e applicazioni, ci sono i mocassini dalla suola pesante e gli stivaletti in varie declinazioni, dal biker all’anfibio.










Sneaker e anfibi per i maschietti
La calzatura da ginnastica mid o low spazia dai modelli total white e dall’allure vintage, a quelli con tomaia realizzata con un mix di materiali e suole più accentuate. Stivaletti, dal beatle all’anfibio, pedule e soluzioni ibride che uniscono, ad esempio, la suola della sneaker alla tomaia della scarpa da montagna, sono ormai un must have nel guardaroba junior.









