Per la prima volta Cercal, Politecnico Calzaturiero e Arsutoria hanno presentato i loro progetti in una sfilata collettiva a Fashion Graduate 2018.
[In cover: Cercal, Arsutoria School e Politecnico Calzaturiero al Fashion Graduate Italia 2018]
Quattro giorni di sfilate, incontri, seminari e workshop hanno animato dal 26 al 29 ottobre al Base di Milano la manifestazione Fashion Graduate Italia 2018, secondo appuntamento annuale dedicato alla formazione nel settore moda, organizzato da Piattaforma Sistema Formativo Moda.
Una mini fashion week aperta a studenti e aziende che vogliono entrare in contatto con le scuole, con l’evoluzione dell’offerta formativa e con le tematiche più attuali dell’industria. Molte le scuole presenti attraverso stand e sfilate, fra cui Istituto Marangoni, Accademia di Costume e Moda, Naba, Accademia di Belle Arti di Brera, solo per citarne alcune, ma anche tre prestigiose scuole calzaturiere quali Cercal, Politecnico Calzaturiero e Arsutoria School, che per la prima volta hanno presentato i loro progetti in una sfilata collettiva.
Gli studenti del Cercal per la sfilata hanno sviluppato una serie di modelli legati ai 4 elementi: l’aria è stata rappresentata con décolleté charleston e con piume e stivali con ruches; la terra ha ispirato i camperos di diverse altezze con inserti di vinile e materiali stampati cocco e pitone; il fuoco è stato associato ai sandali rossi con ricami di paillettes e tronchetti in plexiglass; l’acqua ha suggerito décolleté con piccoli accessori stampati in 3D e ricami che ricordano il movimento delle onde.
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/italianshoes.com/public_html/wp-content/themes/italia-shoes/partials/layout-gallery.php on line 14
Gli studenti di Arsutoria School hanno lavorato sui temi Budoir, Pure Leather e Future Modernism, spaziando da sandali e mule sensuali in pizzo a calzature in camoscio intrecciato, a sneaker per uomo e donna.
La sfilata del Politecnico Calzaturiero ha proposto 18 modelli di sneaker caratterizzati dagli abbinamenti di materiali e colori a contrasto.
Per sapere di più sulle iniziative di formazione realizzate da Assocalzaturifici, consultate il link.