Anche i produttori di calzature si impegnano nella formazione del personale interno o dei giovani che voglio imparare un mestiere
[In cover: Santoni – Accademia dell’Eccellenza]
Investire sul personale interno, ma anche formare i giovani per rendere più attraente un mestiere che non si insegna nelle scuole e nelle Università: le aziende calzaturiere si sono messe al passo con i tempi e con gli altri settori della moda, istituendo al proprio interno le Academy. Al centro ci sono sempre le persone e la creazione di conoscenze al servizio dunque della formazione e in nome dei mutevoli scenari economici e sociali che rendono necessari continui riallineamenti delle competenze, non ultime quelle nel campo del digitale e della sostenibilità. Senza sottovalutare l’enorme problema delle aziende italiane che non trovano metà delle persone che cercano. Creare un’ Academy vuol dunque dire per l’azienda pensare al futuro e condividere knowhow e competenze, in alcuni casi avvalendosi di partnership con scuole o facoltà universitarie. Nel settore dell’abbigliamento ci sono casi eclatanti, che hanno precorso i tempi: una su tutti, la Scuola di Alta Sartoria di Kiton, che risale al 2000 e destinata a una nuova generazione di sarti per tramandare il mestiere, con lo scopo non solo di attrarre in fabbrica i giovani, ma di pensare anche al futuro della moda. Ma ci sono anche i casi di Bottega Veneta, Gucci con l’ Ecole de l’Amour, Tod’s con Re-Generation, Furla e Prada, ognuna con le proprie Academy interne, senza contare Lvmh con il suo Istituto dei mestieri di eccellenza.
Le Academy nel settore calzaturiero
Si chiama Accademia dell’Eccellenza il percorso formativo di Santoni dedicato alle nuove generazioni con l’obiettivo di tramandare il saper fare dell’azienda. Una mission affidata ai Maestri del Bello che nell’headquarter di Corridonia, nelle Marche, condividono la loro esperienza insegnando un mestiere che unisce abilità manuale, cura del dettaglio, creatività e passione. Il percorso formativo prevede lezioni teorico-pratiche sia in aula che nei laboratori artigianali, per una durata di 4 settimane, al termine delle quali ciascun partecipante riceve il Diploma di Apprendista del Bello ed ha l’opportunità di essere selezionato per proseguire il proprio percorso lavorativo in azienda. Le discipline che vengono insegnate nell’ambito dell’Accademia dell’Eccellenza sono le piu? prestigiose ed autentiche: l’arte della velatura, l’inconfondibile tecnica di coloritura manuale della scarpa che contraddistingue il prodotto Santoni; l’arte dell’impuntura, la prestigiosa cucitura a mano; l’arte della costruzione e dell’assemblaggio, il montaggio artigianale della calzatura; l’arte della rifinitura e del dettaglio, la cura finale ed il perfezionamento. “Il mio intento – spiega Giuseppe Santoni – è quello di risvegliare nei giovani l’amore, la passione e la dedizione verso un mestiere bellissimo e nobile, un’arte talmente importante da trasformare una manifattura in un brand di lusso”.
Geox, invece, ha deciso di investire sui propri dipendenti e partner attraverso la riorganizzazione delle attività e modalità operative. Nel 2021 è nata quindi Geox Innovation Digital Academy per implementare le skill digitali dei dipendenti, realizzata in collaborazione con Cefriel-Politecnico di Milano e Skilla, con una faculty dedicata di 20 docenti. Sul tavolo argomenti come la digital transformation, le future skills e il service design.
Essendo la tradizione artigianale uno dei tratti distintivi di Golden Goose, il brand ha creato la piattaforma globale HAUS che ospiterà un’ Academy phygital (sia digitale che fisica nella sede di Marghera), nella quale abili artigiani insegneranno ai Dream Makers del futuro a perseguire la loro creatività, fornendo loro gli strumenti necessari per preservare e coltivare l’arte del fatto a mano. Il marchio aprirà inoltre le porte di Manovia, un luogo dedicato all’innovazione dei prodotti, all’estensione del loro ciclo di vita e molto altro. Grazie alla realizzazione di un Archive, di una Library ed un Auditorium al proprio interno, HAUS metterà a disposizione delle persone il patrimonio del marchio e la propria storia, consentendo ai visitatori di dare spazio alla propria creatività immergendosi nell’universo Golden.
Anche i distretti hanno la loro Academy
Un esempio viene da Parabiago dove a fine 2022 è nata la prima edizione della Academy di Confindustria Alto Milanese con il Corso per addetto al finissaggio per l’industria calzaturiera. L’iniziativa di formazione, realizzata in collaborazione con Synergie Italia, ha coinvolto alcune aziende calzaturiere con l’obiettivo comune di mantenere vivo il distretto delle calzature del territorio di Legnano. A seguito infatti di un sondaggio sulle figure professionali più richieste dalle aziende del territorio, è emersa l’esigenza di profili, dai più tradizionali a quelli emergenti, difficili da reperire sul mercato. Il programma, rivolto a studenti, inoccupati e disoccupati selezionati dalle filiali Synergie del distretto Sempione di Legnano, Busto Arsizio e Saronno, si articola in 100 ore di lezioni teoriche e 80 ore di lezioni pratiche. Ad oggi, nelle due edizioni del corso sono stati formati 24 ragazzi che stanno lavorando in sei delle venti aziende del distretto che hanno aderito al progetto, fra cui Parabiago Collezioni e Fratelli Rossetti. E’ in preparazione, con avvio a settembre, un ulteriore Corso per addetto alla giunteria.