Il libro contiene anche 1000 domande (con relative soluzioni) per mettere alla prova i lettori

Tutti pensano di sapere tutto sulla moda, accessori compresi ? Per esserne certi bisogna leggere il libro “L’arte dell’eleganza” di Aldo Invitti di Conca (edito da Ulrico Hoepli Milano) dove già nel sottotitolo compare l’intento della pubblicazione: una guida allo stile sartoriale maschile con test per mettersi alla prova. I 5 pilastri del nuovo paradigma dell’eleganza (atteggiamento, portamento, fiducia, equilibrio, personalità) sono accompagnati da 1.000 domande (suddivise in 100 schede) che toccano tutti gli argomenti legati alla cultura del ben vestire e alle passioni dell’uomo elegante, a cominciare dai capi di abbigliamento – abito, giacca, camicia, con particolare approfondimento sui relativi tessuti – alle nozioni di modellistica e di tecniche sartoriali di produzione e perfetta vestibilità, indispensabili durante la “prova” in sartoria. Ma per completare lo stile, ci sono anche le calzature, sempre di qualità, con caratteristiche diverse a seconda dei modelli. Così alla domanda “qual è la caratteristica che permette di riconoscere a prima vista una calzatura realizzata con il metodo Goodyear” ci sono tre opzioni: la suola in gomma, la presenza del guardolo, la totale assenza di cuciture. Oppure “qual è l’azienda che per prima ha acquisito il brevetto delle car-shoes ?” Anche in questo caso ci sono tre scelte: il calzaturificio Mostile di Vigevano, il calzaturificio Miserocchi di Domodossola, o il Gruppo Prada. Le soluzioni si trovano  nelle apposite schede. Noi non ve le diamo per non togliervi il gusto di cercarle nel libro, che a scriverlo non poteva che essere un appassionato di bespoke, oltre che fondatore dell’azienda sartoriale Prata &Mastrale – House of Tailoring di Milano e membro dell’Accademia Nazionale dei Sartori.