Fratello e sorella si ispirano ai classici della letteratura trasformando l'astrazione in realtà
È una frizzante notte di novembre. Siamo nel 2013. Erika Lamperti passa la notte a disegnare. Sono anni che ha in testa un’idea, un sogno: scarpe. Ed è arrivato il momento di far uscire quel sogno dall’iperuranio e trasportarlo nella realtà.
Accanto a lei c’è un bagliore innaturale. È quello dello schermo di un computer. Suo fratello Federico lavora per concretizzare ulteriormente quella che fino a poco tempo prima era solo una visione, trasformando i disegni in modelli tridimensionali.
Il passo successivo: la scelta dei migliori materiali, la ricerca di artigiani d’eccellenza, il mercato.
Nasce così, come in una favola moderna, il marchio Lamperti Milano, capace di inserirsi fin da subito nel mercato del lusso e di conquistare, con le sue riconoscibilissime calzature dalla forte personalità, anche i mercati internazionali, comprese celebrità al di qua e al di là dell’oceano.

Erika e Federico Lamperti, fratello e sorella, hanno scelto una produzione limitata di altissima qualità
Per la produzione, i fratelli Lamperti si sono affidati ad artigiani di Porto Sant’Elpidio, nelle Marche, e di Parabiago, in Lombardia, tracciando quindi un ponte ideale tra due dei principali distretti calzaturieri sia a livello italiano che internazionale.
Tutto è fatto a mano, e sul sito del brand c’è un’apposita sezione che spiega e mostra il making of.
Un grande libro dall’aria antica e consumata appare regolarmente negli scatti che accompagnano le collezioni. Non è lì per caso. È infatti dai classici che Erika e Federico Lamperti pescano le loro ispirazioni: il verso di un’antica poesia, la ricca e complessa mitologia greca, i capolavori della letteratura classica, il pensiero filosofico e la simbologia diventano forme e dettagli, prendono corpo in tacchi mozzafiato e nell’accostamento dei colori.
La loro ultima collezione, pensata per la primavera-estate del 2017, «si ispira alla Teogonia di Esiodo, ovvero al poema mitologico che racconta la storia e la genealogia degli dei greci», spiegano. «Il Caos, che nell’opera coincide allo stato iniziale dell’universo, nella collezione è interpretato come una massa sregolata e scomposta di colori accesi, determinati a mescolarsi alla palette tradizionale del marchio».
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/italianshoes.com/public_html/wp-content/themes/italia-shoes/partials/layout-gallery.php on line 14