A Forlì una mostra su “L’Età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968”
[In cover: Installation view, L’arte della Moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni 1789-1968, Museo Civico San Domenico, 2023; ph. Emanuele Rambaldi]
Duecento opere e circa cento fra abiti e accessori (fra cui le calzature di Salvatore Ferragamo) sono in mostra al Museo Civico San Domenico di Forlì nella mostra “L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968” aperta fino al 2 luglio. Un lungo periodo, dalla Rivoluzione Francese alla Pop Art, che indaga il sottile e complesso rapporto fra abito e corpo e che l’arte raffigura e interpreta come documento del suo tempo. Artisti e couturier mostrano l’influenza reciproca che da sempre scorre tra arte e moda, uno scambio continuo capace di raccontare i cambiamenti sociali e culturali che hanno attraversato ogni epoca, con continue citazioni e rimandi. Così “Donna e anemoni” di Henry Matisse dialoga con i completi di Giorgio Armani mentre un abito da sera di Elsa Schiaparelli trova la sua “rima” all’interno di uno dei cento capolavori esposti. Mondrian sosteneva che “La moda non è soltanto lo specchio fedele di un’epoca, bensì anche una fra le espressioni plastiche più dirette della cultura umana”. Dalla fine dell’Ottocento e per tutto il Novecento il rapporto tra artisti e moda si fa più intenso: artisti che oltre a ritrarre l’eleganza, disegnano abiti e gestiscono la comunicazione della moda, stilisti che collezionano opere d’arte e ne fanno oggetto di ispirazione o il simbolo della propria contemporaneità. I nomi che raccontano attraverso i loro capolavori questo viaggio unico sono innumerevoli e illustri. Ad esempio, le opere di William Hamilton, George Romney, Francesco Hayez, Silvestro Lega, Piet Mondrian, Umberto Boccioni, Giorgio De Chirico, Damien Hirst, dialogano con i capi di Charles Frederick Worth, Ventura, Mariano Fortuny, Paul Poiret, Salvatore Ferragamo, Coco Chanel, Germana Marucelli, Valentino Garavani e Pierpaolo Piccioli, Giorgio Armani, Christian Dior.

VALENTINO, Linea Klimt Alta Moda, autunno-inverno, 1992-1993 Roma, Maison Valentino