Lo story telling dei settori moda è affidato alle fotografie di Heinz Schattner
Il bello non è mai fine a sé stesso, soprattutto nella moda dove l’estetica va di pari passo con la manifattura e la costruzione dei prodotti, un knowhow tutto italiano che il mondo ci invidia. Ecco che la bellezza è anche utile, come evidenzia la mostra immersiva dal titolo, appunto, “La bellezza utile” dedicata alle immagini realizzate dal fotografo Heinz Schattner e allestita a Milano al Meet Digital Culture Center. Uno spaccato della moda attraverso i prodotti delle 7 associazioni che compongono Confindustria Moda che con questo evento vuole promuovere il bello e ben fatto, espressione anche di un background culturale che appartiene ai settori del fashion, dalle calzature alle borse, dalla pellicceria e abbigliamento ai tessuti, gioielli, agli occhiali e ai pellami. Se infatti secondo un recente studio del Censis dal titolo “Il settore moda pilastro dell’economia italiana” risulta che la moda rientra a pieno titolo fra le attività culturali, incidendo su stili mentali e di vita delle persone e trasformando i prodotti dell’ingegno in oggetti utili, basta soffermarsi sulle foto di Schattner, che si definisce fotografo, prima che fotografo di moda, per capire come un prodotto può diventare un quadro e suscitare emozioni. Le sue immagini rappresentano la totale libertà di espressione che ha dato vita agli scatti unita a scelte tecniche precise.

La mostra immersiva dal titolo “La bellezza utile” dedicata alle immagini realizzate dal fotografo Heinz Schattner e allestita a Milano al Meet Digital Culture Center








Da sinistra a destra: Franco Gabbrielli Presidente Assopellettieri, Ercole Botto Poala Presidente Confindustria Moda, Giovanna Ceolini Presidente Assocalzaturifici, Simona Greco Direttore delle Manifestazioni Dirette di Fiera Milano, Roberto Tadini Presidente Associazione Italiana Pellicceria, Giovanni Vitaloni Presidente Anfao
Bellezza, prodotto e cultura è stato il fil rouge della serata di presentazione della mostra, occasione per ricordare le imminenti fiere di Micam, Mipel, TheOne Milano (dal 19 al 23 febbraio), in parziale concomitanza con Homi Fashion&Jewels (17-20), e Lineapelle (21-23 febbraio). Manifestazioni precedute da Milano Unica (31 gennaio–2 febbraio) e Mido (4-6 febbraio) e appartenenti alle associazioni di Confindustria Moda, rappresentate dal presidente Ercole Botto Poala: “Non è corretto dire che la cultura non fattura; – ha detto introducendo l’evento – i settori di Confindustria Moda fatturato 108 miliardi di euro e il made in Italy è una etichetta che consente un vantaggio competitivo a livello mondiale. E dopo la pandemia il mondo vuole i nostri prodotti. Non ci aspettavamo una ripresa così brillante del settore e anche i primi mesi del 2023 fanno ben sperare, pur in presenza di molte criticità come la crisi energetica che ha eroso la marginalità”. Il legame virtuoso fra cultura e industria è stato sottolineato anche da Tommaso Sacchi, assessore alla cultura del Comune di Milano, ed è stato ribadito da Maria Grazia Mattei fondatrice e presidente del Meet Digital Culture Center, spazio fisico e virtuale, creato nella convinzione che l’innovazione sia un fatto culturale, prima ancora che tecnologico e che la diffusione della cultura digitale favorisca la crescita dell’economia. “Il nostro è un approccio umanistico al digitale – spiega Mattei – e si collega e integra con il futuro MAD, Museo dell’Arte Digitale, in apertura nel 2026 e primo al mondo nel suo genere, che avrà sede nei vicini spazi dell’ex Albergo Diurno di Porta Venezia”. Paola Frassinetti, sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha sottolineato l’importanza del digitale per la transizione delle aziende e il ruolo della formazione per i settori moda. “Il Ministero si sta impegnando per rinnovare gli ITS allo scopo di rivitalizzare l’artigianato e le eccellenze italiane – ha ricordato –. Il giusto mix di digitale e creatività è fondamentale per attrarre i giovani”.

Evento “LA BELLEZZA UTILE” – Milano, 13 febbraio 2023. Nella foto l’intervento di Maria Grazia Mattei Presidente del MEET

Evento “LA BELLEZZA UTILE” – Milano, 13 febbraio 2023. Nella foto da sinistra a destra: Tommaso Sacchi Assessore alla Cultura di Milano, Paola Frassinetti Sottosegretaria all’Istruzione, Maria Grazia Mattei Presidente MEET, il fotografo Heinz Schattner, Ercole Botto Poala Presidente di Confidustria Moda e la giornalista Nicole Bottini