E’ ora partner ufficiale Assocalzaturifici per la consulenza e la mediazione online

La consapevolezza di avere in Italia un patrimonio unico, fatto di tante aziende di dimensioni medio piccole con profonde radici nel territorio e la conoscenza dei vantaggi che offre la filiera del settore pelle, hanno spinto David Clementoni, rampollo di terza generazione della famiglia dei giocattoli, a creare la piattaforma“Italian Artisan“.
Quello che ha intuito Clementoni è stata però la mancanza di un network che mettesse a disposizione le potenzialità dell’offerta made in Italy a designer e brand internazionali che non avrebbero altrimenti saputo come trovare gli interlocutori e i partner giusti. Per rafforzare questo servizio, è stata di recente avviata una partnership con Assocalzaturifici con lo scopo di mettere a disposizione degli utenti consulenza e mediazione di supporto diretto online e offline da parte di figure esperte –  project manager e product manager- inerenti  alla produzione di calzature in Italia. 

Come è nata l’idea?

Dal mio percorso di studi e dalla conoscenza della realtà della mia regione, le Marche. Ho studiato architettura a Roma, poi il Master in Business Administration a Madrid, in seguito una esperienza a New York e poi l’occasione di entrare in Clementoni per immergermi nell’esperienza professionale di una multinazionale ben strutturata pur mantenendo una natura familiare e tradizionale. Proprio grazie a questi valori in Clementoni e all’esperienza professionale all’estero ho compreso profondamente la mia vera missione .

Osservando attentamente il distretto territoriale in cui vivo ho preso consapevolezza che c’erano delle problematiche importanti a livello di gestione del business e della propria azienda, oltre che limiti di comunicazione e dialogo con l’estero. Un profilo di imprenditori con questo fuoco sacro del bello e ben fatto e al tempo stesso aziende che scarsa volontà di intraprendenza e aperte alla crescita.

Ed ecco la soluzione, lavorare su un progetto per dare strumenti concreti alle aziende.

Il primo problema evidente era che aziende di medie dimensioni non riuscivano a trovare una via per l’internazionalizzazione sostenibile oppure brand anche strutturati che cercavano di diversificare la produzione o di fare reshoring in Italia non riuscivano comunque a trovare la strada per concretizzare i loro sforzi, pur dedicando investimenti importanti per i loro volumi d’affari. Italian Artisan ha trovato una risposta concreta e sostenibile per questo bisogno.

Quali sono i problemi più comuni che si riscontrano fra le aziende?

Il basso livello di digitalizzazione e  la difficoltà a innovarsi. Spesso una clientela non adeguata al proprio target.
La comunicazione idonea e l’ottimizzazione dei canali per raggiungere il proprio target.
Abbiamo lavorato su questi aspetti: la tecnologia, i modelli di business, il portafoglio clienti dell’azienda. La mia esperienza mi porta a valutare l’azienda in un’ ottica globale, una visione che manca a molti produttori italiani.

A chi si rivolge la piattaforma B2B?

Ci rivolgiamo a brand/designer internazionali e produttori Made in Italy.

Aiutiamo brand e designer internazionali a produrre in Italia e crescere il proprio business online

I designer e brand attraverso Italian Artisan contattano l’infrastruttura produttiva, facendo leva sul network di artigiani che si sono registrati sul portale. Oltre a questo i nostri account forniscono gli strumenti per ottimizzare, pianificare e avviare la produzione di quanto è nelle loro idee e progetti.

Aiutiamo produttori italiani a sviluppare il proprio business produttivo tramite i canali digitali
I produttori attraverso Italian Artisan raggiungono brand internazionali,  li aiutiamo nell’espansione verso i mercati più interessanti e diamo supporto grazie ai nostri project manager dedicati.

Da chi è composta oggi la community?

Oggi la community conta 250+ artigiani, 1000 e più brand.
Tuttavia la community è in continua crescita ed è difficile definirla attraverso alcuni dati.
Italian Artisan è uno strumento per creare valore.