La tecnologia Lab-go traccia l’autenticità del prodotto e abilita contenuti e promozioni per il consumatore

Fra le start up ospitate al Micam nell’area denominata appunto Italian Start Up, dedicata ai nuovi progetti per la calzatura e realizzata in collaborazione con Startupbootcamp e con il supporto di ICE e MAECI, Lab-go è una iniziativa nata con l’intento di fornire strumenti per la tutela della provenienza e dell’autenticità dei prodotti e contrastarne la contraffazione. Per un consumatore infatti non è sempre facile verificare l’autenticità di un prodotto. E questo riguarda anche la calzatura. Lab-go ha creato un sistema anticontraffazione, tracciabilità e engagement attraverso un QR code univoco cromatico, generato dalla piattaforma Lab-go gestita dal cliente.

Per utilizzare i servizi Lab-go, l’utente finale avrà solamente bisogno della fotocamera del suo smartphone. Dopo aver scansionato il QR Code applicato al prodotto, l’utente riceverà immediatamente la certificazione di autenticità.

L’aspetto più nuovo riguarda però la parte di engagement del consumatore. Dopo aver infatti verificato l’autenticità del prodotto, il consumatore finale potrà accedere a contenuti esclusivi, instant win e promozioni tramite adv personalizzabili e gestiti dalla piattaforma lab-go. L’azienda potrà dunque far vivere ai propri clienti una nuova esperienza digitale abilitando contenuti e promozioni a loro riservati per aumentare la fidelizzazione. Sarà inoltre possibile geolocalizzare le scansioni effettuate tramite una mappa del mondo interattiva/responsive.

La soluzione Lab-go può essere applicata attualmente su etichette TNT (Tessuto-non-tessuto), su etichetta adesiva con tecnologia coprente Void (peel-off) e con tecnologia coprente Scratch (come un “Gratta e Vinci”).