E’ riservato ad artigiani del settore calzature, tessile, abbigliamento, sartoria, occhialeria, gioielleria
Organizzato da Confartigianato, Camera Nazionale della Moda Italiana, LVMH e in collaborazione per questa prima edizione 2023 con Fendi, il premio Maestri d’Eccellenza si rivolge a professionisti ed imprese italiane dei settori calzature, tessile, abbigliamento, sartoria, occhialeria, gioielleria.
Lo scopo è evidente: celebrare l’eccellenza della manifattura made in Italy e, indirettamente, spingere i giovani ad appassionarsi alla manualità e avvicinarsi a questi mestieri che richiedono qualità artistiche, creatività, ma anche organizzazione e spirito di squadra.
Il concorso per il 2023 si rivolge a tre categorie, ognuna delle quali si assicurerà un premio: Maestro Artigiano d’Eccellenza, destinato a professionisti ed imprese con un’esperienza di almeno 5 anni, che si impegnano nello sviluppo e trasmissione del proprio saper fare legato alla tradizione italiana; Maestro emergenti Artigiano d’Eccellenza, destinato a chi persegue un progetto in ambito artigianale promettente, nato nei 5 anni precedenti all’iscrizione al concorso; Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza, rivolto a professionisti o imprese che si contraddistinguono per la capacità d’innovazione, pur preservando saperi e competenze storiche, rivisitate in chiave moderna. La premiazione dei vincitori avverrà a settembre 2023.
Per saperne di più sui requisiti, il regolamento, i premi e la tempistica che va dal 15 febbraio al 14 maggio per presentare le candidature, visitare il sito