Fashion Graduate Italia palcoscenico per i futuri creativi di abbigliamento e accessori
[In cover: sfilata Istituto Secoli – Federica Dondi]
Fashion Graduate Italia è una importante vetrina per i giovani delle scuole di moda dove il settore del fashion viene affrontato e approfondito attraverso talk, masterclass, sfilate, presentazioni, job placement. All’edizione 2022, svoltasi dal 3 al 5 novembre al Base di Milano, i migliori Istituti e Accademie italiane (aderenti all’hub Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS) che offrono percorsi formativi post diploma hanno presentato i lavori degli studenti, dedicati sia all’abbigliamento sia agli accessori, dimostrando creatività e competenza tecnica, mix imprescindibile per affacciarsi al mondo del lavoro.
Nel settore degli accessori, Arsutoria School di Milano ha presentato i prototipi e i progetti frutto di un percorso annuale di Alta Formazione nella progettazione tecnica e di design di scarpe e borse. Nello specifico, questi prototipi nascono dall’iniziativa “Design na Pele” promossa da “Brazilian Leather”, ossia un progetto internazionale nato in collaborazione tra il Centro per l’Industria Conciaria Brasiliana e ApexBrasil.
In una prima fase, curata dal centro ricerche Arsutoria Vision Lab, il progetto ha coinvolto alcune concerie brasiliane nello sviluppo e nella creazione di pelli innovative. Nella seconda parte, alcuni designer, selezionati dalla Scuola all’interno del suo network internazionale di alumni, hanno utilizzato quei pellami per progettare una capsule di borse e/o scarpe.

Arsutoria School - Alexandros Vasdekis

Arsutoria School - Alexandros Vasdekis

Arsutoria School - Mariya Kroshinskaya

Arsutoria School - Mariya Kroshinskaya

Arsutoria School - Laura Giancola
L’Accademia della Moda IUAD, che ha sedi a Milano e Napoli, ha presentato gli accessori degli studenti del Corso Biennale di II Livello in Design dell’Accessorio. Si tratta di un corso di laurea che mira a formare figure in grado di gestire la progettazione e lo sviluppo di collezioni di accessori, pelletteria e calzature, sia dal punto di vista stilistico, sia tecnico e produttivo.

IUAD

IUAD

IUAD

IUAD
Le passerelle hanno portato sotto i riflettori un concentrato di creatività degli studenti delle scuole, fra cui Istituto Marangoni, Istituto Secoli, Accademia IUAD, Naba, Modartech, IED, e altre, con proposte portabili o azzardate, frutto di ricerca sui materiali e sui tessuti, sulle forme e sugli accessori. Una creatività però non fine a se stessa, ma messa al servizio di soluzioni sostenibili, tese al risparmio energetico, allungamento della vita del prodotto, gestione del fine vita, secondo le linee guida individuate da Fashion Graduate per questa edizione, che era focalizzata sull’innovazione sostenibile.

Accademia Costume e Moda - Camilla Frasca (Photo by Daniele Venturelli)

Accademia Costume e Moda - Jessica Dunlap (Photo by Daniele Venturelli)

Accademia Costume e Moda - Matteo Minciarelli (Photo by Daniele Venturelli)

IED - Alessandra Gasparroni (Photo by Daniele Venturelli )

Istituto Secoli - Alex Bellucci

Istituto Secoli - Chiara Zappa