L’azienda ha festeggiato il traguardo durante la fashion week
Ad accogliere gli ospiti a Palazzo Isimbardi, durante la fashion week, una riproduzione gigante del mocassino Brera, il modello con i fiocchetti che identifica il brand Fratelli Rossetti, sintesi di heritage e innovazione, di moda e tradizione artigianale. “Sono proprio il knowhow e la passione per il prodotto, tramandatici da nostro padre Renzo, ad averci fatto conoscere in tutto il mondo – sottolinea il Presidente Diego Rossetti che insieme ai fratelli Dario e Luca guida l’azienda –. Senza il passato non si può costruire il futuro che non può prescindere dalle nuove tecnologie, soprattutto nella gestione dei dati, nell’efficientamento dei magazzini e nella maggiore integrazione con il retail”. Futuro e passato si alternano anche nella presentazione: accanto alla collezione per la primavera/estate 2024, composta dalla versione “pixel” del mocassino Brera con la lavorazione intreccio prima realizzata a mano e poi stampata sulla tomaia, dalla slipper Hobo con ricami di motivi geometrici, dai sandali Magenta in colori forti, ecco una piccola esposizione di teche con alcuni pezzi dell’archivio. Ci sono il pattino del 1950, il Brera loafer del 1968, la sockless Yacht del 1970, lo stivale Magenta del 1975, la slipper Hobo del 2010 fino ad arrivare al Brera 2023 realizzato per l’anniversario. Una storia che ripercorre quindi i 70 anni del brand e affonda le radici nella passione per lo sport del capostipite, avendo iniziato a realizzare scarpe morbide e leggere per atleti professionisti e firmando i primi modelli con il marchio Rossetti Yankee.

I fratelli Luca, Diego e Dario Rossetti

I modelli della collezione pe 2024



La mostra che ripercorre i modelli iconici del passato





