All’edizione 2021 hanno sfilato anche le calzature degli studenti di Cercal e Arsutoria School
[In cover: foto delle sfilate Cercal e Arsutoria School a Fashion Graduate Italia 2021 – photo by Daniele Venturelli]
Promossa dall’ Associazione Piattaforma Sistema Formativo Moda, l’edizione 2021 di Fashion Graduate Italia si è svolta al Base di Milano dal 24 al 26 ottobre, confermandosi una importante vetrina per le scuole di moda per presentare i progetti degli studenti, ma anche per affrontare, attraverso talk e incontri, temi di attualità quali la formazione del settore, il futuro della sostenibilità ambientale e la digitalizzazione nel sistema moda. La formula ibrida, fisica e digitale, di questa edizione ha portato in passerella le collezioni degli studenti diplomandi e laureandi di 16 fra Accademie, Istituti e Scuole presenti anche con un proprio booth, e nel contempo le sfilate venivano trasmesse in live streaming sul portale di Fashion Graduate Italia e sulla piattaforma di Artsthread, per raggiungere un pubblico sempre più ampio di aziende e uffici stile, facilitando così l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Il valore aggiunto di Piattaforma Sistema Formativo Moda è da ricercarsi nello stretto legame che ogni scuola ha con il patrimonio culturale, storico e industriale del proprio distretto, creando gli strumenti per allineare l’offerta formativa alle esigenze del mercato e del territorio.
Il Cercal di San Mauro Pascoli, nel cuore del distretto della calzatura da donna di alta gamma, opera in collaborazione con prestigiose imprese calzaturiere e docenti provenienti dal mondo del lavoro, operando come una vera e propria Shoes Academy. Gli studenti hanno lavorato per la sfilata intorno al tema della donna e della femminilità. Edoardo Battellini ha interpretato la sua donna romantica attraverso cuissard di pizzo nude con allacciatura-corsetto in versione tacco alto o flat, sabot dorati con allacciatura alla schiava, sandali con piume. Felipe Alvarez si è ispirato al lato forte e selvaggio della donna presentando sandali in vernice nera con tocchi fluo, zeppe animal print, sandali alla schiava dalla punta squadrata, sandali con tomaia caratterizzata dalla pelle annodata effetto frangia. Le calzature sono nate da un percorso di stage nei calzaturifici Sergio Rossi e Giuseppe Zanotti, due eccellenze del territorio, che supportano il Cercal, il quale ha in progetto di creare un incubatore per stat-up, il Tech for Fashion Hub in collaborazione con il Comune di San Mauro Pascoli.

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - CERCAL (Photo by Daniele Venturelli )

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - CERCAL (Photo by Daniele Venturelli )

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - CERCAL (Photo by Daniele Venturelli )

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - CERCAL (Photo by Daniele Venturelli )

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - CERCAL (Photo by Daniele Venturelli )

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - CERCAL (Photo by Daniele Venturelli )

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - CERCAL (Photo by Daniele Venturelli )

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - CERCAL (Photo by Daniele Venturelli )
Arsutoria School di Milano ha presentato due progetti di calzature focalizzati sulla sostenibilità, uno sulla pelle e uno sulle sneaker: “Meaningful Design/ Sustainable Leather” un design challenge in collaborazione con Smit & Zoon, azienda olandese produttrice di prodotti chimici per l’industria della pelle, con il risultato di un sandalo modulare a multiple varianti di forma e colore, e sneaker che fondono la comodità delle calzature da casa e lo stile classy; !Pump up the Value! si concentra sui principi di reduce, reuse e recycle con sneaker che recuperano e trasformano i materiali dei divani usati e smaltiti.

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - Arsutoria School (Photo by Daniele Venturelli )

FFASHION GRADUATE ITALIA 2021 - Arsutoria School (Photo by Daniele Venturelli )

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - Arsutoria School (Photo by Daniele Venturelli )

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - Arsutoria School (Photo by Daniele Venturelli )

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - Arsutoria School (Photo by Daniele Venturelli )

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - Arsutoria School (Photo by Daniele Venturelli )

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - Arsutoria School (Photo by Daniele Venturelli )

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - Arsutoria School (Photo by Daniele Venturelli )

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - Arsutoria School (Photo by Daniele Venturelli )

FFASHION GRADUATE ITALIA 2021 - Arsutoria School (Photo by Daniele Venturelli )

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - Arsutoria School (Photo by Daniele Venturelli )

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - Arsutoria School (Photo by Daniele Venturelli )
Anche se non focalizzate solo sulle calzature, alcune scuole dedicano grande attenzione agli accessori. E’ il caso di Accademia Costume & Moda, con sedi a Roma e Milano, che ha proposto i lavori del Master in Accessories Design, frutto della collaborazione con Fendi, Salvatore Ferragamo e Furla. Ogni studente ha progettato sei borse e sei calzature seguendo il briefing delle aziende.

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - Accademia Costume & Moda

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - Accademia Costume & Moda

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - Accademia Costume & Moda

FASHION GRADUATE ITALIA 2021 - Accademia Costume & Moda
ITS Cosmo, con sedi in Veneto e Lombardia, come risultato del corso Sport System Specialist, focalizzato sulla calzatura sportiva, ha presentato una serie di sneaker realizzate in collaborazione con le aziende del distretto di Asola e Montebellun fra cui Lotto.