Il Micam accoglie le collezioni di 988 brand per la prossima stagione fredda

[In cover: una immagine della Campagna Micam of Oz]

Febbraio è il mese delle fiere dei settori della moda che già anticipa quello che indosseremo nel’inverno 23/24. Il Micam, dal 19 al 22 febbraio a Fiera Milano, presenta le collezioni di 988 marchi di cui 451 stranieri. La manifestazione è però anche occasione per informarsi sui temi caldi del momento e sulle sfide che attendono il settore calzaturiero, dall’aggiornamento tecnologico alla digitalizzazione. Questi argomenti vengono dibattuti nell’area MICAM X al padiglione 1, che a questa edizione si presenterà completamente rinnovata, affrontando pur sempre 4 filoni importanti: trends & materials, sustainability, art fashion heritage & future e the future of retail. Curatore dei panel Federico Brugnoli, CEO & Founder di SPIN 360.

All’interno di MICAM X l’area Trends & Materials, realizzata in collaborazione con Lineapelle propone i materiali utilizzati nelle collezioni in mostra. L’area è stata studiata in linea con un nuovo strumento pensato per i buyer la Trends Buyer Guide powered by Livetrend, una vera e propria guida sulle tendenze e i must have del prossimo autunno inverno per aiutare nella scelta delle calzature che saranno i best-seller di stagione permettendo di ottimizzare gli acquisti.

Per quanto riguarda il retail del futuro, che secondo MICAM X è ibrido, FUTURECLO presenterà il magic mirror, offrendo la possibilità di provare virtualmente capi e calzature in real-time; DTECH LAB, BAMBUSER e un Offbeat influencer in remoto permetteranno di simulare un live shopping con una camera che scoprirà i diversi prodotti degli Emerging Designers e consentirà di commentarli live attraverso la piattaforma Bambuser; FOOTWEAROLOGY offrirà un’esperienza immersiva guidata dall’Intelligenza artificiale per scoprire i visuals del negozio di scarpe del futuro. THE FOOTWEARIST presenterà un esempio di on demand manufacturing grazie a due 3D printers per il lavoro di creazione, offrendo al visitatore la possibilità di vedere e toccare con mano i modelli realizzati. Infine, ZAKEKE metterà a disposizione un 3D Configurator che permetterà di aumentare l’esperienza del cliente grazie a modelli virtuali 3D pronti per essere personalizzati.

La sostenibilità è affrontata nell’area VCS Verified & Certified steps, il primo marchio di certificazione per il settore calzaturiero che viene concesso alle imprese che intraprendono un percorso di valutazione, misurazione e, soprattutto, miglioramento delle performance riguardo ai principali aspetti della sostenibilità aziendale secondo gli standard riconosciuti a livello internazionale.

Torna anche l’area degli Emerging Designer  con i 12 creativi che già avevano esposto l’edizione scorsa e viene riproposta l’area Italian Start Up con Appcycled, Leath3R, Lab-go e iHeel.

Alla Micam Tales Square ci sarà il capitolo conclusivo della campagna di comunicazione #micamtales che ha portato in fiera, dal 2020 ad oggi, il mondo incantato delle fiabe iniziando con MICAM in Wonderland, per passare poi a MICAM Glass Slipper e concludere con MICAM of Oz. Proprio a questo viaggio fantastico nel mondo dell’immaginario è stato dedicato un libro “Scarpe da Favola”, promosso da Assocalzaturifici e realizzato grazie al contributo di Ice e MAECI. 95 sono i marchi di calzature italiane raccolti nel libro che si trasformerà in una mostra digitale che potrà essere visitata durante i giorni di fiera.