Con lo slogan “Make it Shine” 3.500 brand sotto i riflettori

[In cover: una foto della Campagna ADV MICAM96]

Otto manifestazioni sotto l’egida di Confindustria Moda sono concentrate in poco più di una settimana, e soprattutto a Rho Fiera Milano, fatta eccezione per la fiera dell’occhialeria DaTE a Firenze anticipata ai giorni 9 e 10 settembre. Si entra però nel vivo degli accessori e del pret-à-porter, dai gioielli, alle calzature, dalla pelletteria all’outerwear, ai materiali, nella settimana dal 15 al 21 settembre, con l’apertura di HOMI FASHION&JEWELS Exhibition e a seguire MICAM dal 17 al 20 in concomitanza con MIPEL e The One Milano e a seguire dal 19 al 21 settembre MIPEL Lab, LINEAPELLE e Simac-Tanning Tech. Un concentrato di prodotti, materiali, tecnologia che aggrega 3.500 brand della filiera degli accessori, che insieme attendono oltre 45.00 buyer da tutto il mondo. Anche l’offerta delle manifestazioni è internazionale con espositori che coprono quasi ogni parte del globo. Filo conduttore per tutte le fiere è il verde: il colore della sostenibilità che è l’obiettivo di molte aziende da perseguire insieme alla transizione digitale e alla formazione. Un tema questo che sta particolarmente a cuore ad Assocalzaturifici, come specifica la presidente Giovanna Ceolini, tanto che è prevista una tavola rotonda al MICAM il 20 settembre dal titolo “Prospettive per l’istruzione e formazione”. Ma il MICAM è anche un concentrato di tendenze e di nuovi talenti grazie alle collezioni di 12 emerging designer, alla presenza di 4 start up di giovani imprenditori (Blockvision, CDCStudio, Dotzero e Sneaknit) e alla sfilata di Mittelmoda Fashion Award che da alcune edizioni sceglie proprio il MICAM come palcoscenico per premiare i vincitori del contest internazionale con premi messi a disposizione dalle varie associazioni della filiera moda. A margine della sfilata, sarà presentata fuori concorso la calzatura più votata della MICAM Capsule, proposta in anteprima a PLUG-MI, il festival dell’Urban Culture, punto di ritrovo delle sottoculture giovanili, concluso pochi giorni fa a Milano.

Temi quali il futuro del retail con un focus sulle tecnologie 3D (presenti la piattaforma Tailoor, la retail tech company SafeSize e la piattaforma FIBBL), le macro tendenze delle calzature per la prossima stagione ai 24/25 a cura di WGSN, la presentazione della Buyer’s Guide di Livetrend, il punto della situazione sulla sostenibilità e le prospettive di mercato per i buyer sono spalmati nei quattro giorni di fiera all’interno del format MICAM X.

I temi della sostenibilità sono cari anche alle altre manifestazioni. Così LINEAPELLE ha in programma un ricco palinsesto di incontri e talks alla luce dell’evoluzione dei nuovi regolamenti e delle legislazioni in attesa di approvazione che incideranno in modo sostanziale sulla gestione dell’attività conciaria e, più in generale, sulla transizione green dell’industria della moda, del lusso e del design. Nuovo anche il format “In the making”, uno spazio poliederico dove farsi un’idea del tutto nuova sulla pelle come materia attraverso opere d’arte e pezzi di design realizzati ah hoc.

I rappresentanti delle fiere che sono intervenuti alla conferenza stampa di presentazione dei saloni di settembre. Da sinistra:Francesco Gili, Direttore di DaTe, Simona Greco, Direttore manifestazioni Fiera Milano, Roberto Vago, Direttore Simac Tanning Tech, Claudia Sequi, Presidente MIPEL, Fulvia Bacchi, AD di LINEAPELLE, Giovanna Ceolini, Presidente MICAM Milano, Norberto Albertalli, presidente The One Milano.