Il 10 e 11 settembre Plug-MI torna al Superstudio Più di Milano: musica, digital art, sport e ovviamente sneaker, da comprare, direttamente dalle aziende, e personalizzare
Riflettori puntati sulla prossima edizione di Plug-MI in programma a Milano nei giorni 10 e 11 settembre, dalle 12 alle 22, al Superstudio Più. Un appuntamento che torna dopo lo stop di tre anni per il lockdown, e che si conferma una delle più importanti vetrine destinate a un vasto pubblico trasversale appassionato di musica, digital art, sport e moda, ma soprattutto assetato di creatività e delle ultime novità in fatto di sneaker. L’evento, organizzato da Fandango Club Creators in partnership con Micam Milano si svolgerà all’insegna dello slogan No Boundaries Gen, per avvalorare la mission di una manifestazione inclusiva e dallo spirito libero.
Il palinsesto è ricco anche di eventi live: dalle performance dei due enfant prodige della scena rap italiana SHIVA sabato 10 settembre e RHOVE domenica 11 settembre, alle esibizioni di Dj Slait & Miles sabato 10 settembre e al ritorno degli iconici Planet Funk domenica 11 settembre. Ma ci saranno anche un djset, esibizioni sportive, workshop e talk con i protagonisti della cultura urban e ancora collezioni speciali, con AW LAB come Official Retail Partner che avrà all’interno new release e limited edition esclusive legate alla customizzazione e alla gamification dei migliori brand internazionali dello streetwear, tra cui adidas, Converse, Crep, New Balance, New Era, Nike, On Running, PUMA, VRL e una selezione in anteprima del brand POWER che verrà lanciato negli store AW LAB nel mese di ottobre.
Un evento imperdibile, dunque, come spiega Domenico Romano, CEO di Fandango Club Creators, la società di Campus Fandango Club che cura il concept.
Cosa rende unico Plug-MI?
E’ il solo evento oggi in sud Europa dove i grandi brand delle sneaker lanciano i nuovi modelli iconici. La grande differenza rispetto ad altre manifestazioni simili dedicati alle sneaker è che quelle sono focalizzate sul reseller, cioè ci sono i collezionisiti che rivendono le scarpe, prodotte in quantità limitate e destinate ad esaurirsi subito, al doppio del prezzo originale. A Plug-Mi, invece, i marchi partecipano direttamente, cioè le aziende commercializzano le nuove release, in questo caso dell’ai 22, a prezzo retail.
C’è quindi un filo diretto fra aziende e pubblico.
Si, è questa la forza di Plug-Mi. Con il costo del biglietto di 15 euro per il momento e 20 euro a ridosso dell’apertura, i ragazzi entrano, ascoltano la musica, conoscono gli artisti e gli influencer, ma in realtà scoprono le collezioni dei brand in anteprima e possono farsi personalizzare gratuitamente i prodotti, elevandone il valore, nell’area Custom Garage in collaborazione con Plus Design Custom Partner.
Musica, arte, food&beverage, ma le sneaker sono comunque protagoniste dell’evento.
Si perchè le aziende lanciano i nuovi prodotti. Ad esempio, Reebok porterà il progetto “BE P-ART”, un contest aperto a tutti i giovani talenti creativi che vogliono avvicinarsi al mondo NFT, con ambassador Giovanni Motta, painter & cryptoartist e Mendacia Veritatis, artista multidisciplinare brasiliana. Il brand italiano W6YZ offrirà un meet&greet con uno special guest dal mondo TikTok e la possibilità di farsi personalizzare alcuni modelli da un artista, mentre Flower Mountain, lifestyle brand nipponico che trae ispirazione dai cicli della natura per un look metropolitano di ispirazione hiking, porterà la sua anima giapponese. Lacoste offrirà l’opportunità al pubblico di potersi confrontare con due artiste che hanno rivoluzionato il mondo della musica pop e hip hop in Italia, Beba e Rossella Essence, che lanceranno sui propri canali TikTok la #CrocodileChallenge, su cui il pubblico di cantanti emergenti avrà l’opportunità di confrontarsi attraverso la modalità duetto.
Oltre ai grandi brand internazionali, si possono trovare anche altri marchi italiani ad alta creatività?
Infatti, voglio sottolineare che ci sono anche brand di imprenditori e creativi italiani, per i quali Plug-Mi diventa una vetrina unica, per dimostrare che esiste una industry italiana focalizzata sullo streetwear. Ad esempio a settembre partecipano, oltre a Lotto, MFGA, Omy, Revibe, Zero Blasterfirm, 93GREENSTYLE, Phobia, WRL. Saranno presenti anche i retailer italiani Rinascente e Big Soup che cura l’area speciale Plug-Mi Museum, dove saranno esposte sneaker rare e di culto provenienti dalle collezioni personali dei fondatori.

A Plug-Mi si possono acquistare le sneaker direttamente dalle aziende
Domenico Romano
Il connubio musica e sneaker è fondamentale?
Si perchè i ragazzi che amano gli artisti che ospitiamo sono gli stessi sneaker lover a cui si rivolgono le aziende presenti. Quindi è un legame molto stretto.
Ci sono anche incursioni nell’arte?
L’arte sarà un tema importante con la presenza di Tvboy, street artist italiano esponente del movimento NeoPop, e Ravo, uno dei più noti artisti contemporanei italiani, che insieme a numerosi talenti emergenti esporranno le loro opere presso la NFT Art Gallery powered by Reebok.
Come viene affrontato lo sport?
Attraverso attività quotidiane con tornei, show match e competizioni sportive di basket grazie alle speciali Academy tenute da Urania Basket, protagonista del Campionato Nazionale di Serie A, che porterà gare di tiro, tornei di 1vs1 e sessioni di allenamento di skills, e di skate in collaborazione con Fardamatti, che allestirà una rampa skate alta più di 2 m che sarà al centro di tantissime esibizioni.
Per maggiori informazioni, il palinsesto completo e per acquistare il biglietto d’ingresso per accedere all’evento visitare il sito plug-mi.com e la pagina Instagram @plug_mi