Nell’abbigliamento e nelle calzature continua l’escalation del velluto. Anche per modelli sportivi
[In copertina: foto sfilata di Antonio Marras AI 17/18 e calzatura di Lella Baldi]
È già ora di pensare al guardaroba del prossimo autunno. Sulla scia della stagione scorsa, dove il velluto è stato uno dei protagonisti dell’abbigliamento, le calzature per l’a/i 2017/18 continuano ad assecondare questo trend che invade anche i modelli sportivi. Quindi non solo decollété, sandali, slip on, ma anche sneaker e stivaletti sono declinati nei vari tipi di velluto: liscio, dévoré o jaquard, ricamato o abbinato ad altri materiali, contribuisce a reinterpretare in chiave attuale i modelli della tradizione.

Niente a che vedere, dunque, con un tuffo negli anni fine ’70 e ‘80, quando il velluto aveva una connotazione un po’ kitch. Il risultato oggi è sempre una calzatura moderna e contemporanea, versatile e trasversale alle varie occasioni d’uso. La storia del velluto si perde nei millenni, lungo la leggendaria “via della seta” quando i mercanti arabi l’hanno portato in Europa, influenzando nobili, artisti e stilisti di varie epoche. Un esempio sono le collezioni per il prossimo autunno/inverno.
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/italianshoes.com/public_html/wp-content/themes/italia-shoes/partials/layout-gallery.php on line 14