Calzature, borse, abbigliamento e gioielli protagonisti a Milano dal 13 al 15 marzo

Con #BetterTogether tornano dal 13 al 15 marzo a Rho Fiera Milano le manifestazioni Micam, Mipel, TheOneMilano e Homi (che anticipa al giorno 11) nell’ottica di fare sistema proponendo ai buyer oltre 1.400 brand di cui 821 di calzature. Il Micam infatti, pur con tutte le preoccupazioni legate al conflitto in Ucraina, si riconferma un imprescindibile momento di business a livello internazionale intercettando i trend del mercato, e non solo sotto il profilo della moda, ma anche dei nuovi valori che pongono attenzione all’ambiente. La sostenibilità diventa dunque un importante focus nella Green Zone, un’area al padiglione 7 dedicata all’approfondimento di questo tema. Sono presenti 20 calzature di aziende espositrici che testimoniano la sostenibilità secondo i materiali, i sistemi di produzione, il ciclo di vita del prodotto, e la collezione di ACBC, brand certificato B Corp, con le capsule realizzate in collaborazione con Alexander Smith, GEOX, Malìparmi, Northwave, Pantofola d’Oro 1886, Piquadro, Rewoolution, Save The Duck, Philippe Model. Inoltre, la Green Zone fungerà da trampolino di lancio di VCS (Verified and Certified Steps), il marchio di certificazione di proprietà di Assocalzaturifici, studiato per l’industria calzaturiera che punta ai più alti standard di sostenibilità; VCS garantisce un approccio sostenibile, la qualità e l’eccellenza manifatturiera e vuole essere un simbolo riconosciuto da buyer, operatori di settore e istituti finanziari. Oltre ad essere un marchio, VCS è uno strumento software, una “bussola” che indica i benchmark e le iniziative che permettono alle aziende di migliorare o costruire il proprio impatto di sostenibilità. Durante Micam si svolgeranno dimostrazioni live che permetteranno agli operatori di familiarizzare con questo tool di facile utilizzo che misura le performance aziendali sui temi sociali, ambientali e di governance.

Al Micam tornano anche gli Emerging Designer, 10 creativi provenienti da Italia ed Europa, mentre l’innovazione trova spazio nell’area Micam X che offre incontri e iniziative dedicati ai quattro grandi temi su cui si basa: Retail del futuro, Sostenibilità, Tendenze e materiali, Art Fashion Heritage & Future.

Se la fiera è un momento di business, la calzatura rimane pur sempre l’oggetto del desiderio delle donne e come tale viene presentata alla Tales Square, l’area ispirata alla campagna di comunicazione focalizzata sul tema Glamorous Magic: protagonista è una scarpa glamour che ricorda quella in cristallo di Cenerentola, ma che è resa contemporanea dalla tomaia in vinile impreziosita da grandi cristalli.

Nel format di Mipel (100 espositori presenti in fiera) trova spazio la nuova collaborazione con Mirta Wholesale, il portale B2B nato per connettere le piccole realtà artigiane con le boutique del lusso, che ora diventa anche area espositiva con una selezione di artigiani presenti in piattaforma e una serie di talk su tematiche di interesse quali strategie digitali, imprenditoria femminile, social media.

TheOneMilano punta sulla slow fashion e porta in scena le professioni artigianali, massima espressione del made in Italy. In un’area dedicata si trovano i banchi e gli attrezzi del lavoro della ricamatrice, del sarto, della tessitrice a telaio, del calzolaio, del pellettiere, della modista, del pellicciaio, dell’occhialaio, dell’orafo e della merlettaia, tutti al lavoro per spiegare come nascono capi e oggetti. Il messaggio di TheOneMilano è chiaro: comprare oggi è un atto culturale, una risposta consapevole ai problemi di sovrapproduzione, di inquinamento, di non rispetto delle persone e del loro lavoro.

Homi Fashion&Jewels ospita 376 brand di cui il 37% dall’estero e, oltre ai prodotti di tendenza, presenta la collaborazione con Polidesign attraverso uno speciale osservatorio che ha individuato due macro tendenze future, una legata all’influenza degli anni Venti dal mood Beyond Reality, l’altra focalizzata su una corrente più intimista dal titolo Handle with Care.